In tendenza

Oltre 5 milioni di euro a Lentini per la realizzazione della Ragusa-Catania. Il sindaco: “solo interventi per la città”

L’amministrazione comunale  ha pianificato una serie di interventi da attuare sul proprio territorio

Il progetto per la realizzazione dell’autostrada Ragusa Catania – per i Comuni il cui territorio è coinvolto dai lavori di realizzazione dell’opera – prevede il diritto a ricevere misure compensative. In sede di conferenza dei servizi, per quanto riguarda il lotto n^4 che comprende i Comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte, la somma di pertinenza del Comune di Lentini, è stata determinata in 5.235.002,02 euro.

Questo importo – spiega il sindaco Rosario Lo Faro –  dovrà essere utilizzato per interventi che vadano a beneficio della città. L’amministrazione comunale, dopo un’attenta valutazione delle esigenze della nostra comunità, e a seguito delle varie segnalazioni che ci pervengono quotidianamente da parte dei cittadini, ha pianificato una serie di interventi che ritiene importanti e necessari per il nostro territorio” . Secondo quanto rende noto il sindaco, gli interventi saranno destinati ad apportare migliorie alla viabilità,  Edilizia scolastica,   decoro urbano, sicurezza e controllo del territorio, raccolta differenziata, riqualificazione degli spazi pubblici.

Nei dettagli per quanto riguarda il miglioramento della viabilità sono previsti interventi importanti di asfaltatura nei quartieri periferici di Scala Alaimo e Contrada Sant’Antonio, nonché rilevanti interventi anche su altre strade di Lentini, al fine di rendere il traffico veicolare cittadino più sicuro e agevole.

“Gli interventi di edilizia scolastica – spiega il sindaco Lo Faro –  interesseranno   la ristrutturazione totale dell’Istituto Riccardo da Lentini, cosicché  insieme alle altre opere di ristrutturazione totale che riguardano l’Istituto Vittorio Veneto (già in corso di esecuzione) e il Plesso Ex Polizia (finanziato), ci consentiranno, finalmente, di garantire un sereno svolgimento dell’attività scolastica.  Per il decoro Urbano si intende realizzare il totale rifacimento di piazza Oberdan – continua il sindaco – che ormai da troppo tempo versa in stato di abbandono – dando un’immagine di degrado non accettabile per un centro storico”.

In programma anche interventi di sistemazione del verde pubblico in tutta la città. In materia di sicurezza e controllo del territorio, i lavori interesseranno il ripristino degli impianti di illuminazione rimossi per motivi di sicurezza con l’implementazione di nuovi impianti. A seguire anche l’installazione di numerosi sistemi di video sorveglianza in più zone della città, al fine di garantire la sicurezza e il controllo del territorio e anche per debellare  il fenomeno delle micro-discariche.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata, il sindaco fa sapere che sono previste  operazioni che porteranno alla riapertura dell’Eco punto per il conferimento di alcune tipologie di rifiuti, al fine di consentire alla popolazione un servizio di smaltimento più comodo e funzionale.

Sulla riqualificazione degli spazi pubblici, maggiore attenzione sarà rivolta alla riqualificazione del parco giochi di Largo Filadelfo Aparo, totalmente rinnovato e più sicuro, con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibile e accogliente lo spazio dedicato ai più piccoli.

“Altri interventi potranno essere eseguiti nei limiti della somma assegnata- conclude il sindaco Lo Faro – Siamo convinti che queste azioni contribuiranno a rendere la nostra città un luogo migliore in cui vivere, lavorare e crescere”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni