In tendenza

Lentini, “Le città dell’arancia rossa”. Tra gli eventi l’appuntamento culturale al circolo Alaimo

Sabato prossimo dalle  ore 17,30 il maestro Pippo Cardello insieme allo scrittore Tommaso Cimino offriranno al pubblico un intrigante viaggio nelle  pagine della letteratura siciliana e mondiale

Fino al 28 febbraio la città di Lentini sarà teatro della kermesse “Le Città dell’Arancia Rossa “ organizzata dalla Condotta Slow Food Lentini di cui è fiduciario Alessandro Lieto. Un ricco e variegato programma quello presentato dalla locale Condotta volto alla valorizzazione della arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza agroalimentare e simbolo del territorio siciliano. Con il patrocinio del Comune di Lentini e del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, l’evento mira a promuovere il prodotto simbolo della Sicilia orientale attraverso degustazioni, laboratori, talk tematici e attività culturali. Nel variegato programma rientra l’appuntamento culturale  a cura del maestro Pippo Cardello e dello scrittore Tommaso Cimino che si terrà nei locali del circolo Alaimo di piazza Duomo sabato pomeriggio dalle ore 17,30. Entrambi offriranno al pubblico presente  intrigante viaggio nelle pagine della letteratura siciliana e mondiale, omaggio al prezioso agrume.

Oltre a proporre un estratto del mio recital Sicilia d’aranci– commenta il maestro Pippo Cardello – offrirò al pubblico  in premessa un agile excursus sui 25 anni della condotta slow food a Lentini, con un racconto per immagini del viaggio del pane di Lentini e de la compagnia d’Encelado superbo, in rappresentanza della Sicilia, a Torino nell’ottobre del 2008, per il terra madre/salone internazionale del gusto. Sarà appuntamento artistico e culturale imperdibile”. Sempre nella giornata di sabato si svolgerà  lo Show-cooking dell’Istituto Moncada e i laboratori per bambini .  Domenica 23 febbraio in programma la passeggiata urbana a cura di Badia Lost & Found.

Tra le iniziative de “Le Città dell’Arancia Rossa” SlowFood Lentini ha lanciato il *Concorso “DolceArancia” finalizzato a r promuovere la tradizione gastronomica legata all’arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza del territorio. L’obiettivo è valorizzare la creatività culinaria dei partecipanti, celebrando il legame tra gastronomia e cultura locale.

Possono partecipare con un dolce con l’Arancia Rossa i non professionisti del settore gastronomico  Basta iscriversi  entro il 14 febbraio compilando l’apposito modulo La dolce creazione va consegnata sabato 15 febbraio dalle 9,30 alle 11,30 presso il Circolo Alaimo, dove nel pomeriggio si terrà la premiazione.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni