In tendenza

Lentini, la gestione del profilo Facebook del Comune fortemente contestata dai consiglieri di opposizione

Attraverso una lettera i Consiglieri Comunali di opposizione Ciro Greco,  Corinne Valenti, Maria Cunsolo, Diletta Pericone e Davide Marchese invitano  sindaco, presidente del Consiglio Comunale e Segretaria generale ad affidare la gestione del profilo social  e la responsabilità della selezione dei contenuti da pubblicare ad un funzionario incaricato con provvedimento amministrativo  

Un momento del Consiglio comunale

I consiglieri comunali di opposizione  Ciro Greco, Corinne Valenti, Maria Cunsolo, Diletta Pericone e Davide Marchese hanno trasmesso una lettera al sindaco, al presidente del Consiglio Comunale e alla segretaria generale sulla gestione del profilo Facebook del Comune.

Nelle ultime settimane– si legge nella nota diffusa –   è emersa in maniera dirompente la necessità di provvedere alla regolamentazione della gestione del profilo del Comune di Lentini, che è un account istituzionale. Il profilo è stato riempito di contenuti (scritti, foto e video) che, nel merito e nella forma, avevano tutte le caratteristiche dell’attività di promozione politica dell’amministrazione, del tutto incompatibile con la natura istituzionale del profilo stesso”.

Secondo quanto sostengono i Consiglieri firmatari della nota, il profilo “non fornisce informazioni (se non in casi sporadici) sull’attività amministrativa dell’ente, sulle delibere che vengono adottate (comprese quelle che producono effetti sulla vita dei cittadini come l’aumento delle tariffe cimiteriali o l’aumento della Tari e il suo ritardato invio), sull’attività del Consiglio Comunale e sulle iniziative dei Consiglieri”.

È, invece- proseguono Greco, Valenti, Cunsolo, Pericone e Marchese –  pieno di contenuti che enfatizzano le attività dell’amministrazione con interventi presentati in forma assolutamente “non istituzionale” (compresi i cuoricini!). In tantissimi casi i post vengono scritti come se a parlare fosse una persona fisica, vengono riportate valutazioni soggettive e discrezionali e vengono continuamente fornite risposte ai commenti da parte del soggetto “Comune di Lentini” che contesta ai cittadini le loro critiche, li redarguisce e procede esclusivamente a una difesa d’ufficio dell’amministrazione. L’apice è stato raggiunto con la pubblicazione di video registrati in piazza (e, si presume, pagati con soldi pubblici) nei quali ai cittadini intervistati veniva sollecitato di affermare che l’amministrazione stava lavorando bene. Ad oggi non è dato sapere chi gestisce il profilo, chi è in possesso delle credenziali, chi filtra i contenuti che devono essere pubblicati”. I Consiglieri Comunali in questione attraverso la lettera hanno chiesto all’amministrazione di provvedere con urgenza  ad affidare a un funzionario espressamente individuato e incaricato con provvedimento amministrativo la gestione del profilo e la responsabilità della selezione dei contenuti da pubblicare.

Inoltre – concludono i Consiglieri di opposizione – è stato chiesto anche di procedere ad affidare in modo esclusivo al funzionario incaricato le credenziali d’accesso al profilo. Ad approvare un disciplinare d’incarico che stabilisca i criteri e le modalità di utilizzo del profilo,  a proporre nel più breve tempo possibile al Consiglio Comunale un regolamento che disciplini l’uso e la gestione del profilo Facebook  del sito internet del Comune e di tutti gli account istituzionali. Abbiamo fatto presente che, nel caso non si provveda a quanto richiesto nell’arco dei prossimi 10 giorni, provvederemo a segnalare la situazione al Prefetto di Siracusa e alle autorità giudiziarie competenti chiedendo di accertare le violazioni e gli abusi che si sono eventualmente verificati”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni