In tendenza

Lentini, inaugurata la sede operativa dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato

La sala operativa di via San Francesco D’Assisi è stata intitolata all’agente scelto Luigi Mezzapesa scomparso nel 1999

Una giornata di festa per l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Lentini, Filadelfo Aparo, guidata dal presidente Enzo Laezza in occasione della cerimonia per l’inaugurazione della sede operativa in via San Francesco D’assisi i cui locali sono stati concessi dalla parrocchia di S.Alfio.

Alla cerimonia era presente il questore di Siracusa, Roberto Pellicone, autorità civili e militari oltre al personale della Polizia di Stato. La sede benedetta da padre Maurizio Pizzo, sarà gestita dal coordinatore Vecchio in servizio presso la sezione della polizia stradale di Lentini insieme a quattro soci Anps che compongono il direttivo.

I locali sono stati intitolati all’agente scelto Luigi Mezzapesa scomparso prematuramente nel 1999.

Il  Questore Pellicone  ha sottolineato l’importante ruolo civico e morale dell’ Associazione, i cui membri appartengono al personale della Polizia di Stato in quiescenza, volontari che scelgono di rimanere vicino alla comunità  per continuare la loro mission di alfieri della legalità.

Erano presenti fra gli altri i familiari del vice brigadiere di pubblica sicurezza Filadelfo Aparo a cui alcuni anni fa venne intitolata la sede all’interno del commissariato di polizia, di Luigi Mezzapesa, il dirigente del commissariato di polizia di Lentini Roberta Abate, il comandante della stazione carabinieri di Lentini Slvio Puglisi, della tenenza della guardia di finanza Gaetano La Ferlita, del comando di polizia locale di Melilli Claudio Cava, un rappresentante della giunta di Francofonte.

E poi ancora rappresentanti delle associazioni del territorio. Assenti le amministrazioni di Lentini e Carlentini. Emozionato il presidente di Anps Enzo Laezza che nel suo excursus ha ripercorso le varie tappe a cominciare dal 2019 quando il gruppo Anps diventò ufficialmente Odv sezione di Lentini  con provvedimento del Consiglio Nazionale.

Laezza ha evidenziato la collaborazione con la polizia di Stato, con gli organismi delle forze dell’ordine del territorio, con le Istituzioni ed ha ringraziato il parroco Maurizio Pizzo per aver concesso i locali della nuova sala operativa e di protezione civile.

Il nostro imegno è quello di continuare a trasmttere la cultura della legalità – ha concluso Laezza- mendiante progetti presso  scuole e del buon vivere civile in un territorio vasto e difficile secondo le indicazioni della polizia di Stato”.

Nel suo intervento il questore Pellicone ha evidenziato l’importanza dell’associazione Anps di Lentini punto di ritrovo per tante iniziative future. “I membri dell’Anps – ha detto – sono custodi delle nostre radici che trasmettono alle nuove generazioni . Sempre presenti e attenti alle esigenze della collettività. Colgo l’occasione per ringraziare l’Anps per l’impegno che da lustro alla polizia di stato”.

A seguire alcuni interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni che collaborano da sempre con l’Anps di Lentini fra cui quella di Angela Viscuso presidente di Angeli in difesa delle donne vittime di violenza e di Luciano Incontro dell’Antiracket.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni