In tendenza

Criticità nella frazione di Pedagaggi. Pezzino (MPA) : “il silenzio dell’amministrazione comunale è inaccettabile”

Il Consigliere Comunale Alfredo Pezzino denuncia l’immobilismo dell'amministrazione comunale e sollecita interventi urgenti per la frazione

“Da troppo tempo la frazione di Pedagaggi vive in una situazione di totale abbandono amministrativo. Le segnalazioni, gli interventi e le interrogazioni che ho presentato sono rimasti carta straccia, senza alcuna risposta concreta da parte dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Stefio”.

Parte dal Consigliere Comunale  Alfredo Pezzino del Movimento per l’Autonomia (MPA) la denuncia di  una paralisi amministrativa che, a suo dire, sta mettendo a rischio la sicurezza, la vivibilità e il futuro della comunità.

“In qualità di Consigliere Comunale del Movimento per l’Autonomia (MPA) nel Comune di Carlentini- dichiara Pezzino –  mi sono sempre fatto portavoce delle istanze dei cittadini di Pedagaggi. Non possiamo più accettare questa situazione. Questo è il momento in cui la nuova giunta dovrebbe prendere in mano la situazione per dare risposte chiare e dimostrare azioni concrete”.

Il Consigliere Comunale Alfredo Pezzino nella sua lunga nota elenca una serie di criticità proponendo soluzioni. A cominciare dalla Tassa sulla raccolta dei rifiuti in aumento e la relativa riscossione.

Un problema – commenta – che sta colpendo duramente anche i cittadini di Pedagaggi è il costante aumento della TARI e la riscossione coatta dei tributi comunali non pagati, una misura che non può e non deve essere applicata a famiglie in condizioni di disagio economico, disoccupati e nuclei con reddito basso .
Esistono soluzioni alternative, come il baratto amministrativo, che consentirebbe a queste categorie di prestare servizi per il Comune in cambio della riduzione del proprio debito, evitando di aggravare ulteriormente situazioni già precarie. In un contesto dove lo spopolamento delle piccole comunità è sempre più preoccupante, è necessario anche tutelare le attività commerciali locali, trovando modalità di calcolo della TARI più eque”
.

Sulla vicenda dei loculi al cimitero Pezzino ha dichiarato : “La questione più urgente riguarda la realizzazione di nuovi loculi nel cimitero di Pedagaggi, ormai una necessità inderogabile. Ho presentato un’interrogazione scritta al sindaco Stefio per avere chiarimenti sulla programmazione dei lavori e sulla relativa copertura finanziaria. Nonostante una promessa verbale di intervento entro il 2024, tutto tace. Il silenzio del sindaco è inaccettabile: presto non saremo nemmeno in grado di garantire una degna sepoltura ai nostri cari”.

Altro tema elencato  dal Consigliere Comunale di MPA riguarda il Parco urbano con i  fondi del  PNRRi cui lavori sono fermi da mesi.

“La costruzione del parco urbano adiacente piazza Madonnina del Grappa- dichiara Pezzino –  finanziato con fondi PNRR, rappresentava un’opportunità per Pedagaggi. Tuttavia, i lavori sono bloccati da mesi, nonostante l’opera doveva essere completata già nell’estate del 2023 come promesso dal sindaco Stefio durante la scorsa campagna elettorale. È necessario fare chiarezza: presenterò a breve un’interrogazione in Consiglio Comunale per capire le ragioni di questo blocco ed i tempi di ripresa dei lavori. Anche perché a Carlentini e Santuzzi le opere finanziate con il PNRR, sono già state consegnate alla comunità”.

Pezzino punta il dito contro l’aministrazione Comunale anche in materia di pulizia delle strade e il diserbo.

“ Una gestione assente- prosegue – Le condizioni igieniche e la manutenzione ordinaria delle strade lasciano molto a desiderare. Da tempo ho sollecitato interventi di pulizia sistematica con spazzatrice e diserbo ai lati delle strade, dove ormai sterpaglie e vegetazione incolta impediscono una viabilità sicura e decorosa. L’assenza di questi interventi rende Pedagaggi sempre più degradata e meno vivibile”.

Nel lungo elenco di criticità rientra anche l’illuminazione pubblica ritenuta dal Consigliere inefficiente e fonte di disagi costanti.

“Il problema dell’illuminazione pubblica riguarda diverse strade della frazione, tra cui via Messina, via Siracusa ed altre vie, che rimangono puntualmente al buio per giorni – dichiara –  Dopo le continue segnalazioni, l’impianto viene ripristinato temporaneamente, solo per spegnersi nuovamente dopo pochi giorni . È una situazione assurda e paradossale. Come si può non individuare e risolvere definitivamente un problema tecnico del genere? I cittadini meritano risposte e una gestione più efficiente. 

Senza tralasciare Le condizioni delle strade interne della frazione,  ulteriore simbolo del disinteresse dell’amministrazione. Via Genova, via Siracusa, via Principe Emanuele e tante altre viuzze, sono ridotte ad un colabrodo, con buche e avvallamenti che rendono la viabilità estremamente pericolosa. Nonostante le promesse sull’ottenimento di un finanziamento di 70.000 euro per il rifacimento di via Principe Emanuele, i lavori non sono mai iniziati. Grave è anche la situazione del verde pubblico– prosegue Pezzino  Gli alberi ad alto fusto in via Regina Margherita, via Principe Emanuele (ingresso del paese) e nella zona adiacente a via Lago Maggiore, rappresentano un pericolo per la pubblica incolumità, specialmente in caso di eventi meteo estremi, ma i miei ripetuti solleciti per la loro manutenzione sono stati completamente ignorati”.

Nella lunga nota di denuncia Pezzino  include anche le scuole, segnaletica e sicurezza urbana. “Un disastro annunciato- continua – Anche gli edifici scolastici non sono esenti da criticità. Aule con pareti umide, corridoi al freddo privi di riscaldamento mettono a rischio il benessere degli studenti. Avevo proposto l’installazione di condizionatori anche nei corridoi per risolvere il problema del riscaldamento, ma anche questa proposta è rimasta inascoltata. La segnaletica verticale ed orizzontale in quasi tutta la frazione è praticamente assente, creando situazioni di rischio per pedoni e automobilisti. Nemmeno le strisce pedonali sono state ripristinate, ed il servizio di videosorveglianza, fondamentale per garantire la sicurezza urbana, è quasi del tutto fuori uso. Grave, inoltre, la situazione igienico-sanitaria legata ai cattivi odori provenienti dal vallone sottostante piazza Madonnina del Grappa, segnalata più volte senza alcun intervento risolutivo. Infine, la Casa dell’Acqua , installata prima della campagna elettorale,  fuori servizio da oltre un anno e mezzo, con il dispositivo che ostruisce l’accesso ai disabili all’area ludica. A tutto questo si aggiunge  l’ennesima promessa fantasma da parte dell’amministrazione comunale in quanto da tempo circolano voci sulla realizzazione di una circonvallazione o via di fuga esterna a Pedagaggi. Da Consigliere posso affermare con assoluta certezza che nessun atto o proposta del genere sia mai approdato in Consiglio Comunale. Se gli uffici e l’amministrazione si stanno muovendo in questa direzione  lo spieghino ai residenti in modo chiaro. Anche riguardo il campo sportivo, per il quale era stato annunciato verbalmente un cospicuo finanziamento, resta nel degrado più totale. Nessuna opera di rilievo è stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche ad eccezione della realizzazione del Depuratore di Pedagaggi, che si tramanda di anno in anno senza nessun esito. Nemmeno all’interno del Documento Unico di Programmazione ( DUP ) , troviamo interventi di rilievo ad eccezione della Casa Museo nel vecchio quartiere San Cristoforo per la quale nutro forti perplessità. Gli immobili del quartiere sono tutti di proprietà privata e l’amministrazione non ha mai spiegato come intenda proseguire per realizzare questo progetto”.

Infine il Consigliere Comunale Alfredo Pezzino lancia un appello alla collaborazione e alla mobilitazione.

“Nonostante la mia posizione di minoranza- conclude – ho sempre cercato di mantenere un atteggiamento costruttivo e collaborativo, proponendo anche soluzioni concrete. Tuttavia, il tempo delle attese è finito. Con il supporto di un gruppo di cittadini prima fra tutti Carmela Menta che si è spesa insieme a me durante la scorsa campagna elettorale e l’ex consigliere comunale Giuseppe Nicastro sempre al mio fianco, siamo pronti a scendere in piazza ed intraprendere azioni di protesta. Se sarà necessario faremo muro di gomma e non esiteremo a rivendicare l’autonomia della nostra frazione per difendere i nostri diritti ed il nostro futuro. I cittadini di Pedagaggi meritano risposte, rispetto ed un’amministrazione che lavori per il bene della comunità. Noi non ci fermeremo finché questo non sarà garantito”.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni