Ultime news

Carlentini, sensibilizzazione ambientale. L’arte del riciclo entra nelle classi dei più piccoli

Il progetto curato dall’insegnante referente Stellina Lorefice è stato promosso in collaborazione tra il Comune di Carlentini,  la società Progitec che gestisce il servizio Igiene e l'Istituto Comprensivo Carlo V

Si è appena concluso il progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale promosso dal  Comune di  Carlentini,  la società Progitec che gestisce il servizio Igiene e l’istituto Comprensivo Carlo V. L’iniziativa che ha coinvolto i bambini che frequentano la scuola primaria si pone l’obiettivo di  sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione responsabile dei rifiuti e della raccolta differenziata.
Attraverso attività ludica e   il racconto illustrato di due favole,  i ragazzi   hanno avuto modo di conoscere  il  ciclo dei rifiuti, dall’origine allo smaltimento e riciclo, approfondendo i luoghi in cui ciò avviene e l’impatto ambientale di ogni gesto quotidiano.

Nelle classi erano presenti l’insegnante referente del progetto Stellina Lorefice, la referente di Progitec Graziella Pennisi e l’assessore Sebastiano Franco con delega anche all’ Ecologia, Transizione Ecologica, Politiche Ambientali, Verde pubblico.

L’attività  – spiega l’insegnante Lorefice  – svolta attraverso la visione di una favola illustrata si pone lo scopo di sensibilizzare i più giovani a rispettare l’ambiente e adottare comportamenti corretti in materia di  raccolta differenziata,  riuso e riciclo dei materiali “

Attraverso la visione della  favola  “Nella, la pecorella e la lattina” rivolta ai  bambini di prima e seconda elementare, è stato ribadito  il rispetto per la natura, l’importanza di non abbandonare i rifiuti e salvaguardare l’ecosistema, nonché l’introduzione alla raccolta differenziata.

“Alla scoperta del magico mondo del riciclo “ è il progetto che ha coinvolto i  bambini  di terza, quarta e quinta elementare il cui scopo è quello di apprendere cosa avviene dopo il riciclo  e fornire agli studenti informazioni utili anche per ciò che riguarda l’ambiente che li circonda.

“Il progetto realizzato in collaborazione con la società  Progitec,  in considerazione dell’importanza che riveste, a breve  sarà esteso anche agli studenti della scuola primaria di Carlentini nord-  ha dichiarato l’assessore Sebastiano Franco –L’ educazione ambientale si impara sui banchi di scuola.  Le buone pratiche per la raccolta differenziata si apprendono e si sviluppano in maniera giocosa per coinvolgere in prima persona i bambini della scuola primaria, futuri cittadini consapevoli di un mondo sostenibile”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni