In tendenza

Carlentini, Progetto Aido Giovani – Buongiorno Vita – Calendario 2025″. La cerimonia all’ITI Nervi-Alaimo

Gli elaborati, realizzati dagli studenti degli istituti scolastici locali, hanno dato vita a un calendario che ha saputo esprimere il valore della donazione attraverso gli occhi dei giovani.

L’auditorium dell’Istituto Tecnico Industriale di Carlentini, Nervi Alaimo, ha ospitato la cerimonia per la premiazione del concorso “Progetto Aido Giovani – Buongiorno Vita – Calendario 2025”, organizzato dall’Aido intercomunale di Lentini, Carlentini e Francofonte. La serata è stata condotta dalla vicepresidente dell’associazione, Silvana Andronaco, insieme a Barbara Micalizio, presidente provinciale Aido Siracusa, e ha visto la partecipazione del presidente dell’Aido intercomunale, Concetto Incontro, del sindaco di Carlentini, Giuseppe Stefio, di Rossella Consiglio del Cvse, della dottoressa Beda Cefalù, e del direttivo Aido, composto da Salvatore Ruggeri, Nino e Camillo Mignemi, Annamaria Malpasso, Rosaria Gagliano e Graziella Maccagnano. Durante la cerimonia, è emerso come anche quest’anno la partecipazione al concorso sia stata significativa, segno di come sempre più docenti e studenti siano sensibilizzati sul tema della donazione.

Gli elaborati, realizzati dagli studenti degli istituti scolastici locali, hanno dato vita a un calendario che ha saputo esprimere il valore della donazione attraverso gli occhi dei giovani. I lavori, realizzati con diverse tecniche artistiche, veicolano un messaggio chiaro: donare significa amare il prossimo. Gli studenti premiati per la loro creatività e sensibilità sono stati: Rita Scalisi, Jennifer Aparo, Cloe Lentini, Daiana Garretto, Aysha Torrisi, Anna Chiara Nipitella, Paolo Censabella, Giulia Giudice, Federica Magnano, Andrea Miceli e Alessandro Alì. Il Sindaco Giuseppe Stefio, nel corso della serata, ha annunciato anche la realizzazione di un monumento Aido dedicato alla donazione, che sarà collocato in un luogo simbolico della città di Carlentini, come segno tangibile di un impegno continuo per sensibilizzare la comunità al valore della donazione e della solidarietà.

L’associazione, grazie al supporto dei soci, svolge una intensa attività di sensibilizzazione in tutte le scuole del territorio, di ogni ordine e grado, modulando il messaggio a seconda dell’età dei bambini. Il feedback è sempre positivo, dimostrato dal fatto che, molti studenti maggiorenni, chiedono il modulo per dare la propria adesione.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni