Ultime news

Slow food Lentini presente alle attività congressuali di Slow food Sicilia con un nuovo assetto

Tra i delegati ufficiali presenti, anche Alessandro Lieto e Giuseppe Sferrazzo, espressione della comunità Slow Food di Lentini, eletti lo scorso 22 marzo durante il congresso territoriale.

Il 5 aprile l’Urban Center di Enna ha ospitato l’assemblea congressuale regionale di Slow Food Sicilia, un momento fondamentale di confronto e progettazione per il futuro del movimento sull’intero territorio siciliano. La giornata si è articolata in un ampio programma di interventi dedicati a tematiche centrali come la sostenibilità ambientale, la tutela della biodiversità, le politiche alimentari locali, l’agricoltura nelle aree interne e il rafforzamento delle reti territoriali. All’incontro hanno partecipato esperti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali e dirigenti di rilievo a livello regionale e nazionale. Tra i delegati ufficiali presenti, anche Alessandro Lieto e Giuseppe Sferrazzo, espressione della Comunità Slow Food di Lentini, eletti lo scorso 22 marzo durante il congresso territoriale.

Proprio il 22 marzo scorso si era svolto, infatti, il congresso territoriale di Slow Food Lentini. In quell’occasione, si è fatto il punto sulle attività del 2024, è stato approvato il rendiconto economico e si è proceduto al rinnovo degli incarichi per il nuovo mandato quadriennale 2025-2029.

Il nuovo assetto organizzativo della comunità Slow Food di Lentini è il seguente:

  • Presidente: Alessandro Lieto
  • Vicepresidente con delega ai tesseramenti: Antonino Mignemi
  • Consiglieri: Giacomo Di Miceli (rapporti con le istituzioni), Maria Grazia Culici (segretario), Concetta Brancato e Sergio Costanzo (Mercato della Terra), Giuseppe Sferrazzo e Gabriele Oliveri (eventi), Concetta Vittoria Palazzi (tesseramenti), Paolo Monaco (tesoriere), Rosanna Sampugnaro (educazione e scuole).

Il rinnovo delle cariche rappresenta un passo significativo verso la continuità e l’evoluzione delle attività sul territorio, riaffermando l’impegno della Comunità di Lentini sui temi della sostenibilità alimentare, della valorizzazione dei saperi locali e della promozione dei prodotti tipici.

Durante il congresso territoriale è stato anche presentato il programma di mandato 2025-2029, che guiderà le azioni della comunità per i prossimi quattro anni. Il documento, condiviso con i soci, riflette una visione chiara e concreta per rafforzare la cultura del “buono, pulito e giusto”, principio fondante del movimento Slow Food.

Il programma strategico individua otto ambiti prioritari di intervento, tra cui la valorizzazione dei prodotti identitari come l’arancia rossa, il pane di Lentini e il cudduruni; la difesa della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile; la promozione di eventi culturali e gastronomici; il contrasto allo spopolamento; l’inclusione sociale e una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita associativa.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche al potenziamento della comunicazione e della presenza digitale, oltre che alla collaborazione con i progetti nazionali di Slow Food Italia.

Questo nuovo corso rappresenta una tappa fondamentale per rafforzare il ruolo attivo della comunità di Lentini all’interno della rete regionale e nazionale di Slow Food, con uno sguardo sempre più attento alle sfide ambientali, sociali e culturali del presente e del futuro.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni