Il sindaco Giuseppe Stefio ha disposto, attraverso propria ordinanza, l’attivazione del C.O.C. – Centro Operativo Comunale- per la giornata odierna a seguito l’allerta meteo codice “ROSSO” diramato dalla Protezione Civile Regionale avente oggetto il “Rischio meteo–idrogeologico e idraulico.
Considerato che le indicazioni riportate nell’allerta meteo pervenuto, evidenziano uno scenario di rischio e di vulnerabilità del territorio Comunale soprattutto per avversi eventi metereologici di grave entità che possono insistere anche nella giornata di oggi, il primo cittadino ha disposto l’attivazione di tutte le risorse dell’Ente, ivi comprese quelle rappresentate dal volontariato, al fine di rispondere al meglio alle necessità di sicurezza e pubblica incolumità.
In ordine alla “Direttiva concernente indirizzi operativi volti ad assicurare l’unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di protezione civile” il sindaco ha disposto l’attivazione temporanea del Centro Operativo Comunale C.O.C. presso gli uffici Comunali di via Cap. Morelli n.6. tenendo conto di quanto previsto nel Piano Comunale di Protezione Civile.
Le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, potranno essere chiamate a svolgere i compiti ad esse affidati durante l’ emergenza.
Da ieri attraverso l’ordinanza sindacale tutte le strutture comunali competenti in ragione dell’evento (Polizia Municipale – Ufficio Tecnico Lavori Pubblici e Manutenzioni, Ufficio Pubblica Istruzione, Ufficio Ecologia e Ambiente, Protezione Civile Comunale) sono state allertate al fine di far fronte e di poter dare una risposta efficiente ed immediata alle esigenze dei cittadini e del territorio.
Considerato che l’evento meteorologico segnalato per la giornata di oggi potrebbe determinare effetti negativi sulle cose che possono determinare occasionale pericolosità per l’incolumità delle persone e che tali effetti non sono quantificabili o prevedibili preventivamente con sufficiente accuratezza, il sindaco per la giornata di oggi ha già disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private presenti sul territorio di Carlentini, frazioni comprese, la chiusura dei cimiteri Comunali, dei parchi pubblici, degli asili nido pubblici e privati, delle strutture sportive ed il divieto di svolgere attività collettive all’aria aperta. Sospeso solo per oggi anche il servizio di raccolta differenziata che prevede il ritiro della plastica. A cura dell’ufficio Tecnico Comunale, Polizia Municipale e Protezione Civile il compito di monitorare costantemente ed attentamente lo stato delle infrastrutture e degli edifici che insistono nel Comune di Carlentini.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni